Domenica 19 febbraio a Ivrea torna la Battaglia delle arance, l’elemento più spettacolare della manifestazione, un incredibile patrimonio culturale e goliardico, che posiziona la festa tra le più importanti nel panorama nazionale ed internazionale.
La leggenda vuole che il Marchese di Monferrato che affamava la Città intorno all’anno 1200 venne scacciato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio, Violetta, che, promessa sposa a Toniotto, non volle sottostare allo jus primae noctis imposto dal tiranno a tutte le spose. Salita al castello lo decapitò ed accese la rivolta popolare che si concluse con la distruzione dell’edificio, che non fu mai più ricostruito, e con la l’istituzione del libero Comune.