Le aree di tiro per i più piccoli
Dopo l’esperimento (riuscito) della scorsa edizione, è stata confermata Piazza Ferrando come luogo dedicato a tutti i bambini fino ai 12 anni che per la prima volta vogliono avvicinarsi alle emozioni della Battaglia delle arance. Gli iscritti alle proprie squadre dovranno mostrare la relativa toppa, mentre i non iscritti dovranno essere accompagnati da un genitore o tutore legale che firmerà uno scarico di responsabilità.
L’ingresso prevede una donazione libera che sarà devoluta alla Croce Rossa. I ragazzi della Croce Rossa saranno inoltre presenti sul posto per intrattenere i più piccoli con il face painting e offriranno loro la merenda.
La battaglia dei piccoli avverrà negli stessi orari delle piazze principali e dei k-way con gli stemmi delle squadre saranno prestati ai bambini senza divisa. Per ragioni di sicurezza e per rendere il flusso del giro dei carri più fluido, due carri resteranno parcheggiati in piazza. Saliranno sui carri, protetti da maschere, aranceri in quel momento non impegnati in battaglia e i genitori che desidereranno giocare con i propri bambini. Le munizioni usate saranno sempre le stesse e non mancheranno grandi emozioni.
Anche i Tuchini, per il 22° anno, confermano la propria piazza dei bambini appena fuori dal Borghetto, con un numero chiuso a 900 iscritti.
Iscriviti alla Newsletter