Alla base di tutto il desiderio di dare vita a una collaborazione sinergica al fine di tutelare la cultura e la tradizione popolare, favorendo unpercorso di valorizzazione delle rispettive manifestazioni, con l’essenziale supporto del Consiglio Regionale. Il patto di collaborazione consentirà di generare sinergie soprattutto in termini di riconoscibilità, nel senso che le quattro manifestazioni potranno diventare un segno ben visibile della tradizione piemontese agli occhi del mondo.
Il programma della serata:
Ore 17. 00
Saluti istituzionali Stefano Allasia,
Presidente del Consiglio regionale Intervengono: Marco Canuto, Presidente Comitato Carnevale Borgosesia, Alessandro Caprioglio, Vicepresidente Associazione Turistica Pro Loco di Santhià - Antica Società Fagiuolesca, ?Davide Chiolerio, Presidente Pro Loco Chivasso “L’Agricola”, Piero Gillardi, Presidente della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea.
Ore 17.30
Visita guidata alle due esposizioni: Biblioteca della Regione Piemonte e Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ore 18.00-20.00
Incontri con le maschere storiche dei Carnevali
Sala Viglione - Carnevale di Borgosesia
Peru Magunella e Gin Fiammàa, Maschere del Carnevale di Borgosesia. Alcuni componenti della corte di Peru e Gin suoneranno canzoni tradizionali del Carnevale.
Sala dei Presidenti - Carnevale di Chivasso
Bela Tôlera e Abbà, Personaggi Storici del Carnevale di Chivasso, alcuni rappresentanti dell’Ordine delle Bele Tôlere e del Magnifico degli Abbà e il Cerimoniere di San Sebastiano.
Sala delle Bandiere - Carnevale di Ivrea
Generale e il Sostituto Gran Cancelliere dello Storico Carnevale di Ivrea, una delegazione di aranceri a piedi e di aranceri dei carri da getto partecipanti alla battaglia delle arance.
Cortile d’Onore - Carnevale di Santhià
Stevulin ‘dla Plisera e Majutin dal Pampardù, Maschere ufficiali del Carnevale Storico di Santhià (sono le maschere uscenti che restano in carica fino al 22 febbraio 2020) e alcuni componenti del Corpo Pifferi e Tamburi della Città di Santhià suoneranno le musiche della tradizione carnevalesca con i loro pifferi e tamburi.
L'ultimo ingresso è per 19.45.