Loading...
Arrivederci al 6 gennaio 2024!

ARRIVA IL GIRO, ANCHE IL CARNEVALE E’… IN ROSA

Parlare di Ivrea significa, inevitabilmente, far correre il pensiero al suo Storico Carnevale, noto in tutto il mondo per la spettacolare Battaglia delle Arance e per la leggenda di Violetta, la vezzosa Mugnaia che libero? la citta? dalla tirannia.

Anche l’arrivo del Giro d’Italia ha coinvolto il mondo del Carnevale, che si e? attivato per accogliere la Corsa Rosa con i suoi colori, il suo entusiasmo e il suo calore.

Diverse le iniziative che domenica faranno da contorno alla partenza della 15^ Tappa Ivrea-Como.

Il Lungo Dora, sul quale sfileranno gli atleti pochi metri dopo il “Via!” (che sara? dato in corso Botta) sara? imbandierato con i vessilli delle nove squadre di Aranceri: due serie di bandiere delle nove squadre saranno la scenografia che riportera? il clima della manifestazione al Giro d’Italia.

La Fondazione organizzatrice, nel frattempo, ha gia? esposto il suo striscione di “Benvenuto” sulla fontana dedicata a Camillo Olivetti: le immagini del Corteo Storico e della Battaglia delle Arance sono il saluto a tutti coloro che entrano in citta?. A pochi passi da li?, l’antico rione del Borghetto e il Ponte Vecchio che gli da? accesso, da giorni sono illuminati di rosa, grazie al prezioso lavoro della squadra di Aranceri dei Tuchini.

Domenica mattina, poi, sul podio firma (in piazza Freguglia), prima della sfilata dei ciclisti, salira? il Gruppo Pifferi e Tamburi: i musici del Carnevale faranno risuonare fuori stagione le loro note per salutare il Giro d’Italia e, al tempo stesso, per promuovere l’importante evento che sara? ospitato a Ivrea a settembre: “World Fife and Drum Festival”, il raduno internazionale di Pifferi e Tamburi al quale parteciperanno gruppi Francesi, Svizzeri, Belgi, Cechi, Irlandesi e Americani.

Il raduno si svolgera? dal 13 al 15 settembre e a Ivrea giungeranno oltre 500 musici: sarà una “tre giorni” di musica e allegria, uno spettacolo unico, soprattutto la sfilata dei gruppi che riempira? letteralmente la citta?.

IL CARNEVALE DI IVREA E IL GRUPPO PIFFERI E TAMBURI

Il Carnevale di Ivrea, noto in tutto il mondo per la Battaglia delle Arance, affonda la sua storia nei secoli, in un’epoca ben antecedente la disfida tra gli Aranceri che lo ha reso evento mediatico.
I suoi protagonisti principali sono la Mugnaia, simbolo di rivolta e il Generale, autorita? riconosciuta a capo della festa. Attorno a loro un microcosmo di personaggi che hanno origini storiche diverse e compongono un caleidoscopico paradosso temporale che danno vita a una ricca serie di cerimonie che si svolgono dal 6 gennaio sino al Mercoledi? delle Ceneri.
A fungere da collante tra i personaggi e a legare gli eventi, sono Pifferi e Tamburi, i musici del Carnevale di Ivrea. La loro presenza e? l’essenza della festa, le loro note sono la colonna sonora che, di anno in anno, rinnova una tradizione antica e mai vecchia, un momento che per ogni Eporediese e? cio? che conta piu? di ogni altro.
Sono le note e i rullii di Pifferi e Tamburi ad annunciare, la mattina dell’Epifania, il ritorno del Carnevale. Ed e? il loro suono, che improvvisamente diviene mesto, a decretare, la sera del Martedi? Grasso, la fine della festa. Ma quella tristezza dura un attimo: poco dopo sono ancora loro a ridare vigore e allegria ai loro strumenti, per il tradizionale Arvedse a Giobia ‘n bot, l’impegno a ritrovarsi ancora tutti assieme, accomunati da un unico sentimento, l’anno successivo, il Giovedi? grasso.

ARCHIVIO NEWS

Iscriviti alla Newsletter