Safety Award e Game of Safety, il regolamento per il gioco della sicurezza
DOWNLOAD REGOLAMENTO (PDF 8.503 KB)
PREMESSA
GAeEngineering srl su incarico della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea si occuperà, dopo l’esperienza dell’edizione 2018, della gestione della sicurezza dell’edizione 2019 dello Storico Carnevale di Ivrea. Edizione, quella del 2019, che ha preso l’avvio a partire dalle giornate del 6 Gennaio 17 e 24 Febbraio ed avrà il suo apice, in continuità, nelle autodeterminazione ricordando un episodio di affrancamento dalla tirannide di medieval memoria. Noto ai più per la spettacolare Battaglia delle arance che si svolge per tre giorni nelle principali piazze cittadine, il Carnevale eporediese si caratterizza per un complesso cerimoniale che attinge a diverse epoche storiche fino a culminare nel Corteo Storico. Vera protagonista è la Vezzosa Mugnaia, simbolo di libertà ed eroina della festa sin dalla sua apparizione nel 1858. Ad accompagnarla il Generale, di origine napoleonica che guida il brillante Stato Maggiore, e a seguire il Sostituto Gran Cancelliere, cerimoniere e rigido custode della tradizione, i giovanissimi Abbà, due per ognuno dei cinque rioni e il Podestà, rappresentante del potere cittadino. A scandire il Corteo le note delle pifferate degli amati Pifferi e Tamburi. Lo spirito dello Storico Carnevale d’Ivrea, perfettamente tramandato dalla Canzone del Carnevale Una volta anticamente, vive nella rievocazione della sollevazione del popolo contro il Marchese di Monferrato che affamava la Città. Nella leggenda fu il gesto eroico di Violetta, la figlia di un mugnaio, a liberare il popolo dalla tirannia. Ribellatasi allo ius primae noctis imposto dal barone, Violetta uccise il Marchese con la sua stessa spada e la celebre Battaglia delle Arance rievoca proprio la rivolta che ne conseguì. In segno di partecipazione alla festa tutti i cittadini e i visitatori, a partire dal Giovedì Grasso, su ordinanza del Generale, scendono in strada indossando il classico Berretto Frigio, un cappello rosso a forma di calza che rappresenta l’adesione ideale alla rivolta e quindi l’aspirazione alla libertà, come fu per i protagonisti della Rivoluzione Francese.
L’evento, pur sviluppandosi nelle pubbliche vie cittadine, richiede l’attuazione di particolari misure “integrate” riguardanti gli aspetti di Safety e Security, che cittadini, turisti, curiosi e partecipanti all’evento devono ben conoscere anche in relazione alla variabilità, coinvolgimento e tipologia dell’evento.
SCOPO DELL’INIZIATIVA – CONTINUITÀ ED EVOLUZIONE PER L’EDIZIONE 2019 Lo scopo dell’iniziativa, che GAe ha previsto di mettere in atto, è una “ricerca” che ha due finalità:
Finalità e strumenti questi che si integrano con quanto attuato nell’edizione 2018 attraverso la predisposizione di un sito web dedicato che, oltre alle misure di sicurezza e ad un questionario, presentava dei filmati che raccontavano quali fossero le aree contingentare, i punti di accesso e di uscita e allontanamento e gli eventuali divieti e limitazioni. Al termine di questa sperimentazione i dati raccolti saranno analizzati per individuare quale sia il miglior canale di informazione in occasione di eventi di massa in aree pubbliche al libero accesso con l’obiettivo di renderli pubblici trasferendo così questa esperienza, alle autorità, al mondo scientifico, agli organizzatori ed ai professionisti che operano nel settore e lo studiano. Oltre alle finalità su indicate, lo scopo principale di questo applicativo è quello di trasferire lo sforzo organizzativo in cultura della Sicurezza da trasfondere in chi, a vario titolo, parteciperà allo Storico Carnevale di Ivrea, edizione 2019. Questa nuova iniziativa integra e si collega con quella dell’edizione 2018 dove, a seguito dell’applicazione per la prima volta delle disposizioni contenute nella Circolare Gabrielli, oggi perfezionata nella Circolare Piantedosi, è stato istituito il “Safety Award dello Storico Carnevale di Ivrea ed. 2018” nel contesto del quale sono state premiate le prime 3 squadre degli Aranceri che meglio hanno recepito, ed attuato, le nuove disposizioni in materia di Sicurezza. Il Safety Awards dello Storico Carnevale di Ivrea, edizione 2019, sarà integrato nel contesto della nuova proposizione, secondo un approccio differente che prevede di coinvolgere tutti gli Aranceri di ogni singola associazione, come meglio descritto nel seguito.
SOGGETTO PROMOTORE: L’unico soggetto promotore dell’iniziativa è la GAeEngineering con l’unico scopo ed obiettivo di divulgare, sia agli attori principali che al pubblico spettatore dello Storico Carnevale di Ivrea, gli aspetti di sicurezza che vanno recepiti e rispettati. Tali aspetti di Safety e Security sono derivanti dalle riunioni tenute durante il COSP, con le Associazioni degli Aranceri, con le Componenti e con L’organizzazione della manifestazione (Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea).
COME PARTECIPARE: Il gioco è riservato a due categorie:
Per poter accedere al gioco e far parte dei premiati i partecipanti devono:
AMBITO TERRITORIALE E SVOLGIMENTO: Gli ambiti territoriali individuati per il contest e le due categorie di soggetti che possono partecipare, sono due:
DURATA DEL GIOCO: Il gioco ha una durata temporale limitata dal 28 Febbraio 2019 al 5 Marzo 2019. Questi sei giorni rappresentano i giorni di Carnevale più sentiti dagli Epoderiesi e anche quelli più frequentati. Ciò ci permetterà, a posteriori, di poter sviluppare un’analisi più precisa e dettagliata basata su un alto campione numerico e quindi più significativo.
MODALITÀ DI GIOCO E INTEGRAZIONE CON IL “SAFETY AWARDS 2019”: Per la Categoria 1, il gioco si sviluppa attorno ad una mappa interattiva rappresentante il centro storico di Ivrea dove sono visualizzati, in coerenza con le previsioni del “piano Sicurezza” i varchi di ingresso, uscita e le vie di allontanamento che saranno predisposti nei giorni della manifestazione in cui il gioco si svolge:
In diversi punti specifici della città, e così come risulterà dalla mappa1, saranno predisposti dei cartelli con grafica specifica che riporta:
Ogni QR-Code2 racconterà, utilizzando il “Cartoon” quale mezzo immediato e semplice di comunicazione, cosa sono i varchi, le vie di allontanamento, quale comportamento adottare in caso di emergenza e quali saranno i divieti per le giornate a seguire, in oltre nei giorni di battaglia chi entrerà nella mappa riuscirà a vedere la situazione dei varchi in modo da capire se sono aperti o chiusi, in relazione al contingentamento previsto dal piano sicurezza con l’obiettivo di una migliore informazione e fruizione degli spazi della Città in cui si sviluppa il carnevale. Questi video-cartoon sono strutturati con domande fatte da alcuni personaggi dello storico carnevale al Safety Manager3 il quale risponderà in modo semplice alle domande che gli verranno poste. I cartelli posizionati nella Città costituiscono il percorso interattivo da completare.
Dopo aver completato il percorso a ogni partecipante verranno poste cinque domande sui filmati visti. Per la Categoria 2, la mappa sarà integrata da un QR-Code specifico posizionato in ogni piazza di tiro. Gli Aranceri accederanno al gioco identificando la squadra e inserendo nel campo dedicato il nome della squadra e il loro numero di iscrizione, lo stesso riportato sulla divisa. I risultati delle visualizzazioni e del l’apprendimento da parte degli Aranceri costituirà, per ogni squadra ed in maniera percentuale rispetto al totale degli iscritti di ogni associazione, il punteggio integrativo alle valutazioni che saranno condotte in campo al fine dell’assegnazione del punteggio finalizzato alla vincita del “SAFETY AWARS 2019”.
“GAME OF SAFETY” - GIOCO APERTO A TUTTI: Il giocatore che, in relazione ai contenuti della mappa grafica interattiva riportata in corrispondenza del cartello posizionato nell’area in cui si sviluppa il gioco, inquadrerà il QR-Code e, per partecipare, gli verrà chiesto di loggarsi tramite il proprio account Facebook.
Dopo aver effettuato il login, partirà il filmato relativo al varco in cui si trova il giocatore. È possibile poi visualizzare sulla mappa i 15 QR-Code da “sbloccare”. Il giocatore dovrà, quindi, recarsi fisicamente in ogni singolo punto della Città in cui sono presenti i rimanenti 14 QR-Code del gioco e inquadrarli, uno alla volta, per sbloccarli. Una volta inquadrato il secondo QR-Code, non verrà più richiesta l’opzione di Login. Sulla stessa mappa saranno visibili i QR-Code sbloccati e quelli ancora da sbloccare. Una volta sbloccato l’ultimo QR-Code si aprirà la schermata con le 5 domande a cui l’utente dovrà rispondere con SI o NO. Se tutte le risposte saranno corrette, verrà salvato il tempo sul database e verrà premiato l’utente che, nella stessa giornata, avrà impiegato il minor tempo a completare tutto il percorso. Ogni giorno il gioco riparte da zero, quindi, le persone che vorranno rigiocare dovranno nuovamente accedere tramite il Login di Facebook inquadrando il QR-Code. “SAFETY AWARD 2019” CONTEST RISERVATO AI SOLI ISCRITTI ALLE SQUADRE DEGLI ARANCIERI 2019: L’Arancere che inquadra il QR-Code dovrà loggarsi tramite Facebook e scegliere la propria squadra da un menu a tendina e digitare il proprio numero di iscrizione. A questo punto partirà il filmato di spiegazione al termine del quale si aprirà una schermata con 5 domande a cui dovrà rispondere con SI o NO. Se tutte le risposte saranno corrette, verrà salvato sul database un singolo punto. Ogni Arancere avrà la possibilità di giocare una sola volta e solo nella propria area di tiro dove è posizionato l’apposito cartello del gioco dando così il proprio contributo alla squadra al fine di vincere il Safety Awards 2019 dello Storico Carnevale di Ivrea.
Al termine delle giornate di gioco, il totale dei punteggi realizzati dalle singole squadre degli Aranceri sarà trasformato in un punteggio unico proporzionale al numero complessivo degli Aranceri di ogni singola squadra.
PREMI: Per incentivare le persone a partecipare, GAeEngineering, nel contesto della propria attività di ricerca, ha istituito:
E consistono in: Primo Classificato:
Secondo Classificato:
Terzo Classificato:
A cui corrisponde un montepremi giornaliero di 100 € e complessivo per le sei giornate in cui sarà attivo il gioco di 600 €.
Il Safety Award 2019 sarà quindi assegnato alla squadra degli Aranceri che maggiormente ha partecipato a questa iniziativa integrando, le valutazioni della giuria tecnica con I valori della partecipazione degli Aranceri di ogni singola squadra.
RISULTATI: I risultati del gioco saranno comunicati in occasione della premiazione delle squadre e quindi nel pomeriggio del 5 Marzo 2019 e inseriti sul sito della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea.
CONSEGNA E RITIRO DEI PREMI I premi saranno consegnati:
PREMI NON RITIRATI: I premi non assegnati, o non ritirati entro 6 mesi dalla data di proclamazione dei vincitori, saranno devoluti in beneficienza a favore della ONLUS INSUPARABILI: https://insuperabili.eu/donazione-insuperabili/
GIURIE: Ai fini dell’assegnazione dei premi è stata istituita una giuria di qualità così composta:
La giuria di qualità avrà il compito, una volta ricevuti i dati provenienti da giuria tecnica e informatica, di stabilire e proclamare i vincitori dei premi delle due categorie. La giuria tecnica ha il compito di valutare l’attuazione delle misure di Sicurezza, secondo le previsioni di piano, da parte delle squadre degli Aranceri e di consegnare alla Giuria di qualità i risultati della valutazione nella giornata del 05.03.2019. È formata da:
La giuria informatica ha il compito di gestire i dati del gioco distinti per Categoria e di parametrizzare i dati con riferimento alla Categoria 2 e di consegnare alla Giuria di qualità i risultati della valutazione nella giornata del 06.03.2019. È formata da:
INFORMAZIONI DURANTE LE GIORNATE DI GIOCO: Presso la CONTROOL ROOM del Safety Manager via dei Patrioti 18, Ivrea[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Iscriviti alla Newsletter