Apertura Edizione 2023
6 gennaio 2023: la mattina dell’Epifania segna l’inizio del periodo carnevalesco per la città di Ivrea. Le note dei Pifferi ed il ritmo cadenzato dei Tamburi si diffondono per la citta? e la tradizione si rinnova.
Manca poco al giorno tanto atteso. Finalmente le note di Pifferi e Tamburi torneranno a risvegliare la città riscaldando i cuori e riaccendendo la passione nelle prime ore dell’Epifania. Un suono che mancava da molto e che quest’anno avrà un significato ancora più profondo che segna sì, una nuova edizione, ma soprattutto il ritorno del Carnevale dopo due anni. Una festa che porta con sé valori, tradizioni, ideali, condivisione, amicizia, voglia di stare insieme.
Come da tradizione la giornata sarà ricca di appuntamenti a partire dal primo mattino con la marcia di apertura del Carnevale nelle vie del centro cittadino, i primi assaggi di fagioli e la proclamazione del cittadino Generale 2023 col passaggio di sciabola e feluca a mezzogiorno in piazza di Città.
Nel pomeriggio il Podestà con il suo corteo in abiti medievali farà rivivere i fasti di Eporedia chiudendo la giornata in Duomo per la cerimonia dei Ceri alla presenza di Monsignor Vescovo.
Entra così nel vivo il rituale dello Storico Carnevale. Queste le date da segnare in agenda: domenica 5 e 12 febbraio per le Alzate degli Abbà e la presentazione dei Carri da Getto (mattinata del 12), giovedì 16 febbraio per la calzata del Berretto Frigio in Piazza di Città, sabato 18 alle 21 presentazione della Vezzosa Mugnaia dal Balcone del Municipio e a seguire i giorni clou 19-20-21 febbraio 2023 con la spettacolare Battaglia delle Arance, il Corteo Storico e i tanti altri momenti imperdibili.
Di seguito il programma dettagliato della giornata di apertura
Iscriviti alla Newsletter