Storico Carnevale Ivrea | PROGRAMMA LUNEDÌ 20 FEBBRAIO
Tradizione vuole che nella mattinata del lunedì l’ultima sposa dell’anno al braccio del Generale e lo sposo affiancato al Sostituto si rechino nel luogo ove verrà innalzato lo Scarlo. Lo Sposo, ricevuto il piccone da uno degli Aiutanti di Campo, dà un colpo sul terreno e là si amplierà poi la buca; la sposa dà poi un colpo con la pala che le viene consegnata dall’altro Aiutante. Mentre si compie la Zappata, il Generale si toglie la feluca dal capo e a voce alta dice «Ciamo testimuniansa che n’tla Parochia d’... l’è piantase al pich a l’uso antic».
Si apre così la giornata di lunedì che vedrà protagonisti 5 coppie di sposi: Annalisa De Biasio e Luca Vaglio per la parrocchia di San Maurizio; Cristina Calanni e Claudio Sanzò per la parrocchia di S. Ulderico; Martina Formia e Riccardo de Zan per la Parrocchia di San Lorenzo; Erika Boetto e Mariano Valle per la Parrocchia di San Salvatore; Roberta Enrico e Salvatore Ciappa per la Parrocchia di san Grato.
Il pomeriggio vedrà le 9 squadre di aranceri a piedi contro gli aranceri sui carri nella seconda giornata di Battaglia delle arance e la marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA | Lunedì di Carnevale
ore 09.30
Zappate degli Scarli:
ore 9.30 Parrocchia di San Maurizio
ore 10.00 Parrocchia di Sant’Ulderico
ore 10.30 Parrocchia di San Lorenzo
ore 11.00 Parrocchia di San Salvatore
ore 11.30 Parrocchia di San Grato
ore 13.00
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.
ore 14.15
Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte.
Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro su un unico percorso: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
ore 17.30
Generala in piazza di Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
ph Massimo Sardo
Iscriviti alla Newsletter