Loading...
Arrivederci al 6 gennaio 2024!

Piano Sicurezza 2023: un Carnevale più sicuro e vivibile

L’edizione 2023 del Carnevale di Ivrea vede ancora una volta L’ing. Giuseppe G. Amaro come responsabile della sicurezza per tutte le giornate che caratterizzano la Manifestazione dello Storico Carnevale di Ivrea.

Anche per l’edizione 2023 rimane il concetto del “senso unico” di flusso del pubblico, da Via Palestro verso Via Arduino o Cavour, unitamente alla conformazione del varco in cui il lato carraio è lasciato unicamente al transito dei carri e del corteo storico, mentre lato marciapiede è dedicato all’ingresso e all’uscita delle persone dall’area.

Come nelle edizioni passate è importante ricordare che la citta di Ivrea è stata concettualmente suddivisa in quattro macroaree: Centro Storico, Borghetto, Piazzale del Sirio, Lungo Dora.

Tale scelta è legata alla complessità legata alla tipologia di eventi, alla conformazione urbana della città e quindi al numero di persone che possono occupare quell’area.

In tal ragione, vengono stabilite delle tare che comprendono gli abitanti di quella macroarea e il numero di aranceri iscritti suddivisi per singola associazione. Ciò comporta un libero movimento, da qualsiasi varco, ai solo aranceri che tirano in quell’ area e ai residenti che mostrano un documento che attesti la residenza.

Ne consegue che nell’area di Borghetto potranno muoversi liberamente solo i Tuchini e i residenti di Borghetto. Nel centro storico oltre ai residenti hanno libero accesso gli aranceri iscritti alle associazioni degli Scacchi, Arduini, Picche e Morte. Questo fa sì che tutti gli altri aranceri, potranno entrare nelle aree di tiro delle altre associazioni ma dovranno essere contati quindi l’accesso sarà lo stesso dedicato al pubblico.

Nell’Area del centro Storico gli ingressi saranno da Via Palestro, Via Maccheraldo e da Via Corte D’Assise le uscite saranno possibili da Via Arduino, C.so Cavour, Via Piave, Via Siccardi, Via dei Patrioti e da C.so Palestro.

E’ importante ricordare il concetto di By Pass, in cui tramite cartellonistica apposita viene indicato il percorso alternativo per raggiungere il varco di ingresso successivo. Questo concetto serve per ridurre le pressioni ai varchi e ridurre i tempi di coda del pubblico. Il by pass collega, dalla parte alta di Ivrea l’ingresso di Via Palestro con il varco di Via Maccheraldo e dalla parte bassa al Varco di Via Corte D’assisi.

Tutte le altre vie che fanno parte del sistema denominato centro storico e non sono né ingresso né uscita vengono definite Vie di Allontanamento. Le vie di allontanamento sono quelle aree che vanno mantenute libere da utilizzare in caso di emergenza ed evidenziate, oltre dalla cartellonistica di indirizzamento, anche nelle ore notturne dalla presenza di totem luminosi che se emettono il colore verde indicano l’utilizzo delle stesse in caso di emergenza a differenza del colore rosso che identifica che la via non è accessibile.

Lo stesso concetto vale per l’Area di Borghetto dove l’accesso è posizionato sul lato sinistro del Fiume su Corso Garibaldi, mentre l’uscita è posta sul lato opposto della carreggiata.

Rimangono invariati anche gli affollamenti delle aree del centro storico e del Borghetto che sono rispettivamente di 15.000 persone per la prima e 4.000 per la seconda zona e verranno gestiti tramite conteggio che in tempo reale invia al server posto in Control Room l’affollamento totale raggiunto e nel caso si arrivasse al raggiungimento di capienza verranno chiusi i varchi di accesso.

Confermata la sfilata “contingentata” con 100 rappresentanti per ogni squadra di aranceri.

Per maggiori informazioni sulle Norme di Comportamento vi rimandiamo al seguente link https://www.gae-eventsafety.com/storicocarnevaleivrea

Download Mappa Storico Carnevale 2023

ARCHIVIO NEWS

Iscriviti alla Newsletter