Ne fanno parte tutti i cavallanti, che conducono i carri da getto durante i giorni della battaglia.
Raccoglie al suo interno gli organizzatori delle diverse Fagiolate che si tengono a Ivrea nei giorni di Carnevale. Fra queste troviamo: la Fagiolata benefica del Castellazzo (www.fagiolatacastellazzo.it), la più antica, che ogni anno distribuisce fino a 900 razioni ai bisognosi della città e poi San Maurizio, Bellavista, San Giovanni, Montenavale, Torre Balfredo, Cuj dij Vigne, Santissimi Pietro e Donato, Cuj d’via Palma, San Lorenzo, San Bernardo, Via Dora Baltea.
Costituitosi nel 1987, il gruppo storico dei Credendari fa parte del Cerimoniale dello Storico Carnevale di Ivrea. Di particolare importanza per il gruppo la processione dei Tre Ceri e la Preda in Dora.
Aprono la marcia dello Storico Carnevale di Ivrea portando le bandiere storiche delle parrocchie o rioni cittadini. Dal 1996 un gruppo di amici, originato dagli Eporediae Paçdaran, ha ricoperto questo ruolo, riorganizzando la gestione del servizio di portabandiera e rivalutandone l’imamgine.
L’associazione è impegnata a diffondere le tradizioni e la cultura popolare locale e a valorizzare i beni ambientali di Ivrea e del Canavese. Promuove e organizza manifestazioni, convegni, gare, mostre e feste popolari, anche collaborando con associazioni, enti, privati operanti a scopi sociali.
Riunisce tutte le nove squadre di aranceri a piedi: Asso di picche (www.aranceriassodipicche.it), Aranceri della Morte (www.arancerimorte.it), I Tuchini del Borghetto (www.tuchini.it), Scacchi (www.aranceriscacchi.it), gli Scorpioni d’Arduino (www.scorpionidarduino.it), Pantera nera (www.aranceripanteranera.com), I Diavoli ( www.diavoliaranceri.it), I Mercenari (www.mercenari.it), I Credendari Aranceri (www.credendariaranceri.it).
Raccoglie tutti gli aranceri che prendono parte alla battaglia dai carri da getto.
Nata nel 1998, l’Associazione ha lo scopo di conservare e preservare tutto ciò che parla dell’antica festa e della sua tradizione ed è anche un laboratorio volto alla creazione di nuove idee e progetti.
Il gruppo riunisce tutti gli amanti dello Storico Carnevale di Ivrea che desiderano valorizzarne la componente storica, indossando un abito dell’epoca rivoluzionaria e il rosso berretto frigio.
Guidato dal Bano, il Comitato della Croazia è stato istituito nel 1985 per sostenere la cerimonia della Riappacificazione. Si occupa di preparare e distribuire Polenta e Merluzzo il mercoledì delle Ceneri.
Tra le sue fila si trovano tutti gli ufficiali dello Stato Maggiore che nella varie edizioni del Carnevale hanno affiancato il Generale.
Istituito nel 1977, l’Ordine della Mugnaia riunisce i personaggi che hanno ricoperto il ruolo di Mugnaia, Generale, Sostituto Gran Cancelliere e Podestà nello Storico Carnevale.
Il gruppo riunisce i suonatori di pifferi e tamburi che accompagnano il Corteo Storico, rappresentando la colonna sonora dello Storico Carnevale di Ivrea.
Accompagna e protegge Violetta in tutte le uscite ufficiali.
Riunisce tutte le Vivandiere, i personaggi che accompagnano il Generale e lo Stato Maggiore nel Corteo Storico.
L’Associazione Universitaria Canavesana è un ordine goliardico fondato nel 1924 e formato dagli studenti universitari della città di Ivrea.
Ordine goliardico cui possono accedere tutti gli studenti eporediesi iscritti all’ultimo anno di scuola superiore e all’Università. I membri del SOAS si riuniscono attraverso feste, cene e altre attività.
Iscriviti alla Newsletter