Lo StoricoCarnevale
di Ivrea
Il più antico CarnevaleStorico d'Italia
Lo Storico Carnevale
Una settimana fa mancavano poche ore alla chiusura dell’edizione 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea. Un’edizione molto importante, quella della ripartenza, come più volte sottolineato, che ha riportato in città colori, volti, suoni tipici di Carnevale. Tutto ciò che mancava da troppo tempo e che, mai sopito, è esploso in un tripudio di gioia e allegria nei giorni clou della manifestazione.
I criteri di valutazione che concorrono alla determinazione del premio sono stati strutturati e condivisi dalla Fondazione in accordo con l'ASSOCIAZIONE ARANCERI A PIEDI e contribuiscono alla definizione della classifica nelle seguenti proporzioni: Combattività 50% - Immagine 30% - Fair play 20%
CLASSIFICA GENERALE PARIGLIE
CLASSIFICA GENERALE TIRI A QUATTRO
PREMIAZIONI CARRI DA GETTO CARNEVALE 2023
CLASSIFICA COMBATTIVITA' CARRI
La squadra di ARANCERI DELLA MORTE prima classificata tra gli aranceri a piedi.Il primo premio assoluto per i carri da getto pariglie va a: NUMERO 45 - GLI SCORPIONI DEL TIRANNOAd aggiudicarsi il primo premio assoluto per i carri da getto tiri a quattro: LETTERA R - I TRADITORI DEL TIRANNO
La manifestazione si avvia alla conclusione con la terza giornata di Battaglia - l’ultima - la marcia del Corteo Storico e la premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città. Forti emozioni e un velo di malinconia riempiranno la serata che vedrà protagonisti i piccoli Abbà con gli Scarli. A seguire la Marcia Funebre e l’Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti.
A partire da domenica 19 febbraio per le vie della città di Ivrea sfilerà il nuovo cocchio della Vezzosa Mugnaia, frutto di un impegnativo e articolato lavoro di restauro che ha messo in sicurezza uno dei simboli più ammirati del Corteo Storico del Carnevale. La Fondazione si è affidata per questa delicata operazione ai Fratelli Nicola di Aramengo, in provincia di Asti, una delle aziende del settore più riconosciute a livello internazionale.
Il Carnevale Storico
più antico d'Italia
dal 1808
Programma Ufficiale Edizione 2023
Scopri il Carnevale
Scarica la guida
Ufficiale
Scopri tutto sui personaggi, i momenti e la battaglia delle arance dello Storico Carnevale più antico d'Italia
Iscriviti alla Newsletter
Segui la Storia
2022 Fondazione dello Storico Carnevale di IvreaC.F. 93037710014 | P.I. 10210500012 | REA TO-1115870
Fondazione dello Storico Carnevale di IvreaAntico Palazzo della Credenza, 10015 Ivrea (TO) +39 0125 4101 fondazione@storicocarnevaleivrea.it
Per richieste in ambitocomunicazione, press officee stampa scrivere a: comunicazione@storicocarnevaleivrea.it
Per richieste generichee di altro tipo: fondazione@storicocarnevaleivrea.it